fbpx

Come servire la birra, la guida definitiva

Tra le tante attenzioni che bisogna portare quando di decide di degustare una buona birra, il servizio, ovvero la serie di azioni che si compiono per arrivare ad avere il bicchiere pieno, ha un ruolo fondamentale. Ecco perché ho deciso di scrivere questa guida su come servire la birra.

Mi sono reso conto ultimamente che, nel tempo, questa serie di azioni che ti elencherò a breve, sono diventate per me quasi un rituale. Un momento che mi prepara anche mentalmente alla degustazione.

 

Per farlo bene ci vuole del tempo, sia chiaro, non più di qualche minuto solitamente, ma si sa, l’attesa amplifica il piacere!

Come servire la birra

I motivi per prendersi il tempo di servire una birra al meglio

 

Non rovinerai una birra versandola nel bicchiere nel modo sbagliato. Un prodotto mediocre rimarrà mediocre, una birra ottima però ne risentirà sicuramente un poco.

 

Primo: necessitiamo in primo luogo di un buon cappello di schiuma. Questo per proteggere la birra, che sta sotto, dall’aria, che sta sopra. L’ossigeno infatti è causa di ossidazione che andrà a smorzare profumi, gusti ed aromi.

 

In secondo luogo, un buon servizio permette di liberare l’anidride carbonica in eccesso, facendo in modo di sgasare parzialmente la birra. Questo a vantaggio di una più facile bevibilità e di un minore gonfiore in pancia a fine bevuta.

 

Non tralasciamo infine il lato estetico. Versare la birra nel modo adeguato, ci permetterà di ottenere un bicchiere riempito alla perfezione. Oltre che ad essere bello da vedere, ci permetterà di scorgere, già prima dell’assaggio, eventuali difetti ed imperfezioni di quanto ci apprestiamo ad assaggiare.

abbinamento birra

Ma come posso servire la birra per ottenere un bicchiere perfetto?

 

Come dicevo, il servizio nel tempo l’ho trasformato in una specie di rituale. che rispetto ogni qualvolta mi appresto a bere una birra. Ovviamente, c’è differenza tra birra alla spina e birra in bottiglia. In questo articolo mi voglio concentrare sul servizio della bottiglia. Per la spina, emergono una serie di problematiche che lasciamo ai professionisti e che sarebbero troppo complicate da affrontare qui.

 

MI piace dividere il rituale del servizio in tre fasi: il prima, il durante ed il dopo.

 

Le vedremo adesso in ordine, cercando di soffermarci sui passaggi fondamentali.

 

1 – Il prima

 

Ci servono due cose principalmente, un bicchiere e la birra che si vuole bere. Entrambe vanno preparate nel modo che ora ti spiegherò.

 

Per prima cosa si prende la birra che avrà già passato qualche ora in frigo (mi raccomando in posizione verticale, per dare modo ad eventuali lieviti di depositarsi sul fondo della bottiglia) e la si lascerà riposare per qualche minuto a temperatura ambiente.

 

Questo accorgimento serve a far si che la birra recuperi un paio di gradi di temperatura, la temperatura del frigo infatti è troppo bassa e servirla direttamente impedirà alla birra di sprigionare al meglio i suoi profumi.

 

Nel frattempo dedichiamoci al bicchiere.

 

Ci sarebbe un intero libro da dedicare alla scelta della forma corretta del bicchiere, in relazione allo stile di birra da degustare. Lo approfondiremo magari in un futuro articolo. La cosa importante, intanto, è che il bicchiere sia preparato al meglio e questo vale per qualsiasi forma abbia.

 

Il bicchiere non deve essere lavato con detersivi contenenti brillantante! Questa è una regola importantissima da rispettare, pena la perdita inesorabile della schiuma, quando andremo a riempirlo. Il brillantante ha la capacità di rendere il bicchiere splendente, ma gli stessi composti chimici che fanno sì che questo accada, distruggono le catene proteiche che compongono la schiuma, facendola sparire velocemente.

 

Sciacquiamo il bicchiere con acqua fresca, in modo da eliminare eventuali tracce di polvere, residui di detersivo o altre impurità, questo sempre a vantaggio della schiuma e dell’aspetto finale che andremo ad ottenere.

 

2 – Il durante

 

Siamo pronti a versare. Per prima cosa appoggiamo il bicchiere su un piano: non andrà toccato finché non avremo versato tutta la birra che deisderiamo bere.

 

Inclinare il bicchiere infatti non permette una buona formazione della schiuma e una corretta sgasatura della birra,

 

Iniziamo a versare, mantenendo la bottiglia ad una decina di centimetri di altezza dal bordo del bicchiere, facciamo in modo che si sviluppi tanta schiuma o comunque tutta la schiuma che la birra riesce ad esprimere.

 

Se necessario fermiamoci ed attendiamo che la schiuma si compatti prima di aggiungere ulteriore birra, ci potrebbero volere alcuni minuti. Molto importante è evitare di aver fretta. Evitiamo poi il più possibile scuotimenti della bottiglia, in modo da non sollevare i lieviti dal fondo.

 

Questi lieviti infatti andranno lasciati nella bottiglia, anche se molti dicono il contrario. Hanno infatti terminato il loro lavoro e non apportano nessun ulteriore beneficio al gusto della birra, anzi la intorbidiscono.

 

Se facciamo le cose per bene, alla fine avremo una bellissima birra, con qualche centimetro di schiuma in cima al bicchiere, un aspetto il più possibile limpido e delle bolle piccole e regolari che saliranno in superficie.

 

Questa è una birra versata alla perfezione!

come servire la birra

3 – Il dopo

 

Ci abbiamo messo un pò, ma finalmente ci siamo, abbiamo fatto tutto ciò che serve per garantirci un ottima bevuta.

 

Temperatura corretta, gasatura corretta e schiuma perfetta.

 

Se la birra è fatta bene, la schiuma resisterà per il tempo necessario a finire il bicchiere, proteggendo come già detto la nostra bevanda.

 

Il dopo è la parte più piacevole ovviamente, la degustazione e l’assaggio saranno ottimali proprio perché ci siamo soffermati a far le cose piano e con calma. Il nostro cervello infatti ha avuto tempo di prepararsi, facendo salivare la bocca ed attivando le papille gustative.

 

Ora è il momento di rilassarsi e godersi la birra, senza troppi pensieri e sofisticazioni!

 

Vuoi approfondire ulteriormente questo e tanti altri argomenti relativi al mondo della birra?

 

Ora che sai come servire la birra nel modo corretto, iscriviti al nostro corso gratuito per imparare tutto quello che riguarda questa bevanda!