fbpx

 

Birra e grigliate… La soluzione definitiva!

 

Come la birra in fusti da 5 litri ti può svoltare la festa!

 

 

 

Quando sento parlare di grigliata in giardino, mi tornano in mente una montagna di ricordi della mia gioventù felice.

 

Capitava spesso che, anche in modo del tutto improvvisato, ci si trovasse a casa di qualche amico, si accendesse il barbecue e via a grigliare per interi eserciti.

 

Eravamo dei giovanotti, i soldi in tasca erano pochi e gli approvigionamenti di cibo e bevande avvenivano sempre e solo al discount. Carne e pesce erano di bassa qualità, ricordo come le bistecche perdessero metà del loro volume durante la cottura. Per la birra era la stessa cosa: casse da 24 lattine impilate nel carrello, la più economica, con un gusto spiccato di ferro e nient’altro.

 

Metto la mano sul fuoco (quello del barbecue) che anche tu abbia avuto questo tipo di esperienza, per noi nati nel secolo scorso è stato uno dei modi migliori per sviluppare la socialità. Si incontrava spesso gente nuova, io ad esempio mi sono anche trovato una fidanzata.

 

Ma ora siamo tutti un pò cresciuti. Due lire in più in tasca ce le troviamo, abbiamo imparato a mangiare meglio, usiamo la tecnologia per informarci, la cerchia di amicizie è consolidata e tanti di noi han famiglia, fede al dito e figli al seguito.

 

Riguardiamo ai tempi passati con un filo di nostalgia ma anche con tanta tenerezza, dopotutto eravamo veramente giovani ed inesperti.

 

Ma la voglia di una bella giornata in compagnia non ci è passata!

 

Appena possibile la griglia si riaccende e subito ci si ritrova attorno al tavolo del giardino di qualche amico a sgranocchiare aperitivi e ad annusare il profumo della carbonella che brucia.

 

In tutto questo però una cosa è cambiata: il modo in cui tu ed i tuoi amici scegliete il cibo.

 

La carne non  arriva più dal discount ma dal tuo macellaio di fiducia, ti fai consigliare sui tagli migliori e su come cucinarla al meglio. Stessa cosa quando tocca al pesce, arriva freschissimo dal pescivendolo, preferisci quello pescato a quello di allevamento e congelato di un tempo.

 

C’è più abbondanza e qualità insomma.

 

Ma c’è una cosa che in tutto questo mi lascia ancora perplesso e dubbioso. Mi chiedo quale sia il motivo per cui, nonostante tutti vogliano fare la miglior figura del mondo con amici e parenti, si presti sempre poca attenzione alla bevanda principe che accompagna questi momenti: la birra.

 

Va a finire sempre allo stesso modo, tutti si prodigano al massimo per portare le cose più buone che hanno in casa, ma la birra resta sempre e solo quella del discount. Magari le quantità son diminuite, ma la qualità rimane la bassa e nessuno presta attenzione a questo particolare.

 

E così va a finire che puntualmente ci si ritrovi ancora in mano una di quelle lattine che si bevevano in gioventu, con tutti i lati negativi del caso: birra decisamente mediocre, che subito diventa calda e che spesso viene abbandonata a metà sul tavolo perché in effetti è veramente difficile riuscite a mandarla giù.

 

E sai quale è il motivo di tutto questo?

 

–> Nessuno fino ad oggi ti aveva mai spiegato che esiste qualcosa di diverso da portare in tavola durante questi momenti.

 

Si, forse sarai a conoscenza che negli ultimi anni in Italia ha preso piede la birra artigianale come nuovo modo di intendere la birra, ma diciamocelo, c’è diffidenza e hai paura che non possa piacere ai tuoi compagni di tavolata.

 

E poi c’è il problema della reperibilità. Ci son pochi negozi in cui si trova in quantità consona per dissetare un mezzo pulmino di ospiti.

 

Ma ora ti voglio svelare una grande verità: a tutto questo c’è una soluzione.

 

Torniamo prima un attimo però ad analizzare un altro lato del problema, in questo caso comune a qualsiasi tipo di bevanda che tu decida di portare in tavola. Sto parlando del problema del raffrescamento.

 

A meno che tu non abbia una bella cella frigorifera in casa (lo dubito fortemente), raffreddare la birra per averla alla temperatura corretta per la tavolata è sempre un’impresa. Il frigorifero di casa è sempre troppo piccolo, c’è già da tenere la carne per il pranzo, oltre al resto che serve per mantenere te e la famiglia per i prossimi giorni, non lo puoi svuotare per far posto alla birra.

 

Quindi le lattine, o bottiglie che siano, finiscono sempre per entrarci un poche alla volta, ci restano il tempo necessario per capire di essere al fresco prima di esser tirate fuori per essere stappate. Puntulamente calde quindi e assolutamente poco godibili.

 

E risulta anche inutile il catino pieno di acqua corrente, d’estate quella del rubinetto non è poi così fresca e l’eventuale ghiaccio ha vita più breve di un cerino al vento.

 

–> Quindi chiudiamo il cerchio: birra di bassa qualità, spesso calda, difficile da gestire a livello logistico e che assolutamente non rende giustizia al resto del ben di dio che tutti si sono impegnati a preparare.

 

Questo me lo conferma anche il signor Google che, attraverso uno dei suoi servizi, mi dice che la parola chiave birra messa nella stessa frase di barbecue, in Italia viene cercata meno di 10 volte al mese. Letta in altro modo: a meno di dieci persone al mese, in tutta Italia, viene in mente di organizzare una bella grigliata con della signora birra in tavola, roba da straparsi i capelli!

Ecco la prova!

 

Ma, come ti dicevo, c’è la soluzione, io ho la soluzione!

 

Da poco più di un anno, nel nostro birrificio abbiamo iniziato a confezionare la birra in un modo un poco conosciuto ed utilizzato.

 

Sto parlando del fustino da 5 litri. 

 

 

Inizialmente è stato un esperimento, abbiamo deciso di farne alcuni per una festa che avremo dovuto fare con gli amici, anche noi eravamo alla ricerca di un modo comodo e veloce di avere una buona quantità di birra subito a disposizione.

 

Ed è stato un successo! Al punto tale che proprio questi amici hanno iniziato con insistenza a chiederceli per poterli a loro volta condividere con amici  e parenti nelle belle giornate trascorse all’aperto.

 

Ci siamo resi conto di come questa confezione porti con se non pochi vantaggi:

 

  • Occupa poco spazio, ci sta anche in un angolo del frigo, anche sdraiato. Non ci mette molto più di una bottiglia a raffreddarsi ma il risultato è avere 5 litri di buona birra fresca e pronta da bere!

  • Ti permette di avere una spillatura ottimale, “a caduta”, quasi come quella delle migliori birrerie bavaresi.

  • Limita la spazzatura. Non più decine di lattine o bottiglie da smaltire, ma una sola e semplice confezione che tra l’altro non gocciola e non sporca!

 

 

Ma la cosa più importante in tutto questo è che migliora la giornata a tutti!

 

Inutile dirlo, la birra la produciamo noi, nel nostro birrificio, con l’acqua pura delle Dolomiti, il luppolo coltivato a pochi metri dal birrificio e tutto il rispetto e l’attenzione che questa bevanda merita.

 

Non siamo una grande industria e quindi possiamo permetterci di fare le cose al meglio, rispettando tempi e ricette.

 

Insomma, la birra dei nostri fusti da 5 litri è anche più buona!

 

Se quindi, alla prossima festa in compagnia, vorrai fare una figura incredibile con tutti, portati subito a casa uno di questi fusti. Sorprenderai tutti e finalmente il buon cibo sarà accompaganto dalla bevanda che gli rende giustizia.

 

Trovi una selezione di tutte le nostre migliori proposte cliccando sul tasto qua sotto. Per le nostre birre, la spedizione è sempre gratuita, senza un minimo d’ordine, su tutta Italia.

 

 

TI auguro tante buonissime grigliate!