.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Paolo è il proprietario dell’Hotel Isolabella a Transacqua. È un caro amico che ha sempre creduto in noi. Tutt’ora l’Isola Bar è il posto dove è possibile trovare tutto l’anno le nostre birre alla spina.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Una maga o forse stregona dei formaggi. Lavora come una forsennata a Malga Cavallara sul Passo Broccon. Spesso per fuggire alle calure estive del birrificio ci trovate lì.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Il contadino birraio giramondo con più pelo in faccia che sentimento. È un grande amico sempre con una soluzione geniale in testa, e una birra contadina da fare.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Il giullare di corte dello splendido Ristorante Nerina in Val di Non! Prenderlo sul serio è veramente veramente difficile. Da anni un caro amico, con cui ridere di cuore.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Insieme a Sandro sono la coppia perfetta. Chef al ristorante di famiglia gestito dalla indimenticabile e sempre sorridente Nerina. Senza i tomini di Mario Noc probabilmente non saprebbe più fare la birra…
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Carlo è il papà di Fabio, cuoco in meritata pensione era il cardine della cucina del Sangrillà. La sua capacità tra i fornelli è ancora un asso nella manica per il Birrificio.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
La capacità ai fornelli di Carlo è stata trasmessa alle mani di Luca, suo figlio. Sommelier ed esperto di vini è una presenza costante nelle attività di Bionoc’.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Un gruppo di tante persone che ogni anno ci aiuta divertendosi durante la Festa del Canederlo, a Imer, sotto casa.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
L’elenco è troppo esteso per ricordarli uno a uno… È il gruppo di birrai, appassionati di birra, amanti di birra, nerd di birra che ci raggruppa tutti dietro ad una buona pinta.
Il sistema migliore per rimanere sempre in contatto con noi è seguirci su Facebook, da sempre la piattaforma social con cui dialoghiamo più spesso.