fbpx

I 3 consigli per una Rauchbier perfetta

Vogliamo inaugurare con questo post una rubrica che ci piacerebbe portare avanti con piccoli suggerimenti e consigli sulla produzione casalinga di birra.

Abbiamo deciso di iniziare dalle Rauchbier, un po’ perché siamo reduci da un giretto a Bamberga, un po’ perché è stata una delle birre nate su un impianto casalingo (quello di Michele, il bioperaio) e che abbiamo poi inserito nella produzione delle nostre birre stagionali, la Rauca.

Rauca - Birrificio Bionoc'

 

Ecco i 3 consigli per una Rauchbier perfetta di Noc e Michele:

  1. MALTO DI QUALITA’
    Trova un buon malto affumicato, deve essere fresco, questo vuol dire che possibilmente dovrebbe essere stato prodotto da poco in malteria e che non abbia passato dei mesi nei magazzini di qualche rivenditore. Il tuo fornitore di malto di fiducia ti dovrebbe poter aiutare anche risalendo alla data di produzione, tramite il numero del lotto. Un malto che ha appena subito il processo di affumicatura riesce a cedere più aromi alla birra finita, il tempo invece tende a far calare il gusto di affumicato.
  2. LUPPOLO SI’, MA CON PARSIMONIA
    Non esagerare con il luppolo: sia in aroma che in amaro, un eccesso di luppolo andrà a scontrarsi con il gusto di affumicato, rendendo la birra poco piacevole da bere. Noi evitiamo di usare luppoli in aroma e limitiamo il luppolo per la parte amara. Usa poi varietà nobili tedesche (come Hallertau o Perle), i loro oli ti daranno un amaro più elegante.
  3. ABBONDA CON IL LIEVITO
    Usa tanto lievito: una birra a bassa fermentazione necessità di circa il doppio della quantità di lievito rispetto ad una ad alta fermentazione. In fase di inoculo, assicurati che la quantità sia di almeno un grammo di lievito (secco) per litro. Noi usiamo quello denominato 34/70 Fermentis.
    [Bonus: qui potete trovare un’ottima scheda sull’utilizzo dei lieviti secchi di Fermentis]

 

Speriamo questi consigli vi siano utili, se avete domande o dubbi scriveteci pure nei commenti!

 

Vuoi diventare un esperto del mondo della birra?

Iscriviti subito al nostro corso gratuito!

Tags:
,